Quotidianamente le imprese operano per mezzo di “soggetti autorizzati al trattamento dei dati”, i quali devono ricevere idonea formazione perché possano essere consapevoli dei trattamenti di dati personali che svolgono nel corso della loro attività lavorativa e siano in grado rispettare la normativa e le istruzioni fornite. Il corso permette, insieme ad altre specifiche misure di protezione dei dati circolanti in azienda, di limitare i rischi di incorrere in eventuali contestazioni o sanzioni in merito al trattamento dei dati, nonché di ridurre i rischi in ambito sicurezza informatica.
Tale formazione è espressamente prevista dal Regolamento UE 679/2016 (GDPR), attualmente in vigore, e consente all’Azienda di dimostrare la concreta adozione di misure finalizzate ad assicurare l’applicazione del GDPR, potendo limitare di fatto i rischi per i diritti e le libertà dei soggetti interessati. Il Regolamento prevede l’obbligo formativo e di aggiornamento di ogni autorizzato al trattamento, quindi sia i collaboratori già operanti in Azienda, sia i collaboratori di nuova assunzione. Pertanto, per operare in conformità alla legge, ogni Azienda deve redigere un piano formativo per la protezione dei dati e ripetere ciclicamente la formazione ai propri collaboratori quando questa risultasse non più efficace per proteggere i dati aziendali.
PROGRAMMA
DOCENTI
Avvocati e consulenti esperti Privacy e DPO
QUANDO
27 settembre 2022, dalle ore 10,30 alle ore 13, durata pari a 2 ore e mezza.
In videoconferenza sincrona.