231Academy nasce primariamente come uno strumento di formazione del C.I.C.A Bologna in collaborazione con la rete dei servizi del sistema di Confcooperative nazionale, e si rivolge a tutte le imprese interessate all’adozione del Modello 231 quale sistema di controllo sullo stato della loro compliance aziendale o a percorsi per migliorare la Governance e l’organizzazione.
231Academy si rivolge inoltre ai neo laureati che, usciti da un percorso di studio affine, intendano specializzarsi per la fornitura di consulenze alle imprese sull’applicazione dell’ex Dlgs. 231/01.
Aiutare le imprese profit e non profit a lavorare in maniera efficace, sostenibile e conforme alla normativa vigente.
Dimostrare che la compliance può essere un processo snello ed efficace!
231Academy nasce con l’obiettivo di valorizzare gli oltre 16 anni di esperienza nel campo della consulenza organizzativa aziendale, nella costruzione di modelli di organizzazione, gestione e controllo ex Dlgs 231/01 e, in generale, nell'adeguamento alla normativa in vigore, e i 70 anni di lavoro dei professionisti del C.I.C.A. Bologna nel campo della gestione dei finanziamenti pubblici e del supporto alle imprese per la loro crescita e il loro sviluppo.
Il team di professionisti e docenti della 231, coordinato dal dott. Afro Stecchezzini, ritiene che sia divenuto ormai fondamentale diffondere una cultura della legalità in campo imprenditoriale che tuteli le aziende che operano aderendo alla normativa vigente.
In 16 anni, i professionisti della 231Academy - C.I.C.A. Bologna hanno:
- Redatto circa 50 Modelli per imprese cooperative e SPA
- Gestito direttamente oltre 35 ODV
LA 231ACADEMY PER IL MONDO COOPERATIVO
La 231Academy opera prioritariamente in collaborazione con ICN (Italia Consulting Network) e la rete dei servizi dell’Emillia Romagna, per fornire formazione specifica sulla compliance cooperativistica.
Per quanto riguarda il D.Lgs. 231/01, applichiamo le Linee Guida Nazionali di Confcooperative, redatte anche dal nostro team di professionisti e docenti, al fine di formare specialisti nella costruzione dei Modelli 231 ed esperti di compliance.
Abbiamo inoltre collaborato alla formazione dei dipendenti dei Centri Servizi e delle Cooperative sul GDPR - il nuovo Regolamento Europeo sul trattamento dei dati personali.
LA 231ACADEMY PER LE ALTRE IMPRESE E I PROFESSIONISTI
La 231Academy segue le imprese (anche non cooperative) nella costruzione dei Modelli 231 specifici per il settore di appartenenza. Può inoltre formare i dipendenti dell’impresa e i professionisti per aiutarli a gestire l’azienda nel rispetto dei criteri previsti dal Dlgs 231/01.
I nostri corsi vertono inoltre sulla Sicurezza, l'Ambiente, la Tutela dei dati Personali, il nuovo Codice della crisi di impresa.